COS'E' | L’art.15 della L. 183 del 2011 dispone che “dal 1° gennaio 2012 le certificazioni rilasciate ai privati dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati, mentre, nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del DPR 445/00”.
Il certificato di godimento dei diritti civili attesta che nei cinque anni precedenti la richiesta a carico del soggetto richiedente non sono stati emessi provvedimenti e non sono in corso procedimenti di interdizione, di inabilitazione o di fallimento. Il Tribunale di competenza è quello di residenza dell’interessato. Se il richiedente risiede nel circondario da meno di 5 anni, il certificato si riferirà al periodo di residenza nel circondario (in questo caso alla domanda va’ allegata un certificato di residenza). Il certificato conserva validità se presentato entro 6 mesi. Se ad uso amministrativo per una pubblica amministrazione può essere sostituito con autodichiarazione resa ai sensi dell’art. 46 del D.lgs 28/12/2000 n° 445. |
---|
QUANTO COSTA |
Una marca da bollo da € 14,62 da apporre sull’istanza;
Da allegare altre due marche:
1 da € 14,62 da apporre sul certificato rilasciato dall’ufficio;
1 da € 3,54 per i diritti di cancelleria (se richiesto con urgenza in giornata una marca di €7 .08)
|
---|