strategia per le scommesse sportive
Anche se non è necessario essere uno scienziato aerospaziale per scommettere con successo sugli sport, è necessario avere le giuste strategie per avere successo. Sono molti i fattori che concorrono al successo di una scommesse sportive e bisogna trovare le linee e le strategie migliori per ottenere il miglior rendimento possibile. Per massimizzare i vostri profitti, seguite questi consigli e trucchi.
Teoria dello zig-zag
La teoria dello zig-zag esiste da quasi 40 anni. Essa afferma che la disperazione che deriva dalla sconfitta può dare una scossa decisiva a una squadra, ed è per questo che è importante scommettere sulla squadra che ha appena perso. Le quote sulla squadra che ha perso hanno una probabilità significativamente maggiore di riprendersi.
Da dove deriva la teoria dello zig-zag?
La teoria dello zig-zag è stata inventata da Tony Salinas, un handicapper sportivo. Essa afferma che ogni partita di una serie di sette partite nell’NBA o nella National Hockey League è influenzata dalla partita precedente. Egli sostiene che i quotisti non hanno tenuto conto di questo fenomeno quando hanno fissato le linee. Ritiene inoltre che l’enfasi sia posta su fattori come il vantaggio del campo di casa. Salinas ha ideato la teoria per applicarla ai playoff dell’NBA.
Dopo che il concetto è stato introdotto nell’NBA, altri esperti hanno iniziato a capire che poteva essere applicato alla National Hockey League. Analogamente al concetto di scelta del vincitore di una partita, lo stesso principio poteva essere applicato all’NBA.
La sequenza di Fibonacci
Il concetto di sequenza di Fibonacci può essere utilizzato sia per le scommesse sportive che per i giochi da casinò. Sebbene sia comunemente utilizzata dagli studenti di matematica, non è la strategia migliore per la maggior parte delle persone quando si tratta di scommettere sullo sport. In questo articolo parleremo delle origini del sistema, dei suoi vantaggi e svantaggi e di come evitarlo.
Cos’è la sequenza di Fibonacci e come funziona?
Il concetto di sequenza di Fibonacci è piuttosto comune nel mondo della matematica. Si riferisce a una serie di numeri che hanno gradi progressivamente diversi. I primi due numeri della sequenza sono la somma dei due numeri precedenti. Inoltre, la sequenza comprende anche eventi naturali come la disposizione di alberi e fiori.
Il concetto di sequenza di Fibonacci è stato utilizzato in varie forme d’arte e di musica. Alla fine è stata utilizzata dai giocatori d’azzardo per sviluppare un piano di puntata che funziona con alcuni tipi di giochi da casinò, come il gioco del nero contro il rosso nella roulette. Sebbene sia comunemente utilizzata dagli scommettitori sportivi, non indica cosa scommettere.
I sistemi di scommesse sportive utilizzano la sequenza per pianificare la quantità di denaro che una persona dovrebbe scommettere su un determinato evento. In questo articolo parleremo delle varie fasi di utilizzo della sequenza come strategia di scommessa.
Il sistema Martingala
Tutti prima o poi sperimentano una striscia di scommesse. Che si tratti di una lunga striscia vincente o di una serie di perdite, ogni striscia è destinata a finire prima o poi. Per molti scommettitori sportivi, la fine di una striscia può essere un’opportunità per trarre profitto dall’inevitabile. Per questo motivo molti utilizzano il sistema della martingala, una strategia che consente di ottenere un vantaggio sugli allibratori.
La matematica del sistema Martingala
Iniziamo con un bankroll di 11.000 dollari. Ciascuna unità sarà suddivisa in un totale di 110 unità. Applicheremo quindi il sistema martingala per coprire lo spread e scommettere un’unità sui Cleveland Browns.
La scommessa sullo spread nella NFL è simile alle partite della stagione regolare. In questo caso, la quota contro lo spread è di -110 per i Cleveland Brown. Se si scommette sulla squadra, la vincita vale 100 dollari e, nel caso in cui la scommessa risulti perdente, è necessario puntare sulla squadra nella seconda settimana.
Per ottenere un miglior ritorno sulla scommessa, aumentare l’importo scommesso nella Settimana 1. Ad esempio, se avete scommesso 1.000 dollari su una partita di calcio, dovrete aumentare l’importo scommesso per raggiungere l’importo che avreste vinto se la partita fosse stata vincente. Se scommettete 500 dollari su una partita di pallacanestro, dovrete aumentare l’importo scommesso per raggiungere l’importo che avreste vinto se la partita fosse stata vincente.
Se si scommette sulla squadra, le vincite valgono 100 dollari e, nel caso in cui la scommessa risulti perdente, è necessario scommettere sulla squadra nella settimana 2. L’entità della scommessa sulla settimana 3 è determinata anche dalla somma di denaro che si sarebbe potuta vincere nella settimana 2. Inoltre, bisogna prendere in considerazione la quota di vincita.